La casa editrice “Antonio Crepaldi Editore” – dopo il successo della prima edizione andata esaurita – presenta la nuova seconda edizione del libro (punto di riferimento del settore in Italia) dal titolo:
Obiettivo zootecnico sul Boxer nel lavoro. Addestramento, alimentazione, allenamento.
Dati sul testo
Seconda edizione riveduta aggiornata ed ampliata con nuove foto
ISBN 978-88-96635-36-0
308 pagine
148 immagini (134 foto + 14 disegni)
Copertina a colori
Prezzo di copertina Euro 35,00 (più eventuali spese di spedizione)
Notizie sugli autori
L’autore del testo è Claudio Savini che per questo libro ha usufruito della collaborazione del giudice ENCI / FCI di prove di lavoro per razze da utilità e difesa Antonio Bartolini e di Gloria Mariani che allevano Boxer con il celebre affisso “di Niria”.
Claudio Savini, è addestratore e conduttore dal 1984. Ha portato al 3° Brevetto cani di sette razze (Boxer, Pastore Tedesco, Pastore Belga Malinois, Dobermann, Rottweiler, Bullmastiff, Cane Corso). È stato il primo al mondo ad ottenere il 3° Brevetto con il Cane Corso e probabilmente anche con il Bullmastiff. Con il Boxer ha partecipato a cinque Campionati Mondiali Atibox (selezionato nella squadra nazionale italiana) e vinto tre Campionati Italiani BCI (Boxer Club d’Italia) nel 3° Brevetto. Ha inoltre preparato dodici Campioni Sociali di Lavoro BCI (in assoluto colui che ne ha preparato il numero maggiore), oltre ai primi quattro Boxer in Italia per il Brevetto di Pista IPO-FH e la squadra che nel 2009 ha vinto il Campionato Italiano di Lavoro BCI a squadre.
Antonio Bartolini è giudice ENCI / FCI di prove di lavoro per le razze da utilità e difesa; allevatore di Boxer con l’affisso “di Niria”, ha prodotto molti campioni di lavoro, oltre che di bellezza.
Gloria Mariani è profonda studiosa del Boxer, con particolare riguardo al settore del lavoro; alleva Boxer con l’affisso “di Niria” unitamente ad Antonio Bartolini.
L’autore per alcuni parti del libro di elevato livello tecnico e scientifico si è avvalso anche dei testi di Angelica Hartmann, Paul Kufner, G. Dildei, Manfred Kleinmann, Roland Carpenter, Bernhard Knopek, Uwe Horst, Hans Ruedenauer & Peter Scherk (giudici e/o conduttori anche campioni del mondo FCI / FMBB di Malinois, Pastori Tedeschi e Boxer nelle prove di lavoro), per quanto riguarda l’addestramentoe dei testi di Giorgia Meineri, Domenico Bergero & Pier Paolo Mussa (ricercatori e docenti alla Facoltà Veterinaria dell’Università di Torino), per quanto riguarda l’alimentazione.
Notizie sul testo
Questo libro è giunto alla seconda edizione a seguito del successo editoriale ottenuto dalla prima edizione. Un successo certamente dovuto al contenuto tecnico-scientifico del presente volume. La seconda edizione è riveduta, aggiornata ed ampliata con nuove foto, però nei testi resta non solo un vademecum per il Boxer sportivo ma un trattato sull’iter formativo per le prove di lavoro secondo la metodologia tedesca, cioè non per mere gare agonistiche, bensì come filtro di selezione dei riproduttori per l’allevamento. Recupera quindi la mentalità delle prove da utilità e difesa quale strumento di valutazione zootecnica per la valorizzazione del Boxer come cane da lavoro, così descritto dallo standard, prive della spettacolarizzazione del gesto agonistico votato al perfezionismo degli esercizi fini a sé stessi. Il presente volume è peraltro una primizia nella letteratura boxeristica pubblicata in Italia, essendo la prima monografia esclusivamente dedicata al Boxer nel lavoro. Il libro è composto sui tre elementi inscindibili della preparazione del cane da lavoro, ovvero le tre “A”, perché all’addestramento serve anche il contributo dell’alimentazione e dell’allenamento. L’autore dà inoltre spazio al pensiero dei giudici e conduttori Angelica Hartmann, Paul Kufner, G. Dildei, Manfred Kleinmann, Roland Carpenter, Bernhard Knopek, Uwe Horst, Hans Ruedenauer e Peter Scherk. La parte scientifica dell’alimentazione è affidata a specialisti dell’argomento come Giorgia Meineri, Domenico Bergero e Pier Paolo Mussa della Facoltà Veterinaria dell’Università di Torino. Il trattato è infine concluso dall’autore con la parte dell’allenamento del Boxer atleta. Il volume è corredato da una serie di tabelle scientifiche e dalle foto di tutti i Boxer condotti e/o preparati dall’autore nel corso della sua ormai lunga carriera.
Indice dei contenuti
Profilo dell’autore, pag. 13
Presentazione, pag. 15
Prefazione di Antonella Giuliani, pag. 21
Premessa, pag. 25
Prima “A” – Addestramento, pag. 27
Introduzione, pag. 27
Importanza dell’educazione (addestramento e verifica), pag. 37
Gareggiare, pag. 40
Luogo, spazio, tempo, pag. 40
Luogo, spazio, pag. 41
Appartamento in città, pag. 41
Villa/villetta con ampio terreno in zona molto tranquilla, pag. 42
Tempo, pag. 43
Personalità del binomio uomo-cane, pag. 43
Il carattere del Boxer (componenti, interazioni, effetti) di Angelica Hartmann (giudice morfologico del BK tedesco, pag. 44
Le basi del carattere, pag. 46
Elementi psichici basilari nel cane da difesa, pag. 48
Tabella A – Quadro delle funzioni sensoriali del cucciolo nelle prime settimane di vita, pag. 54
Alcuni princìpi fondamentali, pa. 63
Imparare a giocare col cane, pag. 65
Giochi di riporto, pag. 65
Incentivare il trieb (la voglia di fare), pag. 69
Le tre sezioni delle prove di utilità e difesa, pag. 71
Pista, pag. 73
La traccia, pag. 75
Metodologie di ricerca su traccia, pag. 76
Indicazioni di carattere generale, pag. 77
Libretto delle piste, pag. 78
Fase iniziale dell’addestramento in pista con lo stimolo dei bocconi, pag. 79
Segnalazione degli oggetti, pag. 85
Quando il cane supera l’oggetto, pag. 86
Cambio di direzione (angolo), pag. 87
La partenza, pag. 88
Lunghezza del guinzaglio, pag. 89
Cosa fare se il cane lascia la traccia, pag. 90
Quando un cane è poco interessato ai bocconi, pag. 91
Obbedienza, pag. 95
Obbedienza 1 (educazione), pag. 97
Quale metodo, pag. 97
Gioco, preda, lotta, pag. 98
Impostazione di base del lascia (aus), pag. 98
Lotta nei particolarii, pag. 101
Il boccone, pag. 103
Addestramento, educazione, pag. 103
Impostazione dei comandi base con l’uso dei bocconi, pag. 104
Condotta (piede – fuss), pag. 104
Seduto (sitz), pag. 105
Condotta e seduto (fuss – sitz), pag. 106
Terra (platz), pag. 107
Chiamata (vieni – hier), pag. 108
Terra – vieni, pag. 109
Educazione con il salamotto, pag. 111
Alcune notizie utili sull’impostazione, pag. 113
Nei dettagli: esercizio “seduto – sitz”, pag. 113
Obbedienza 2, pag. 115
Esercizi previsti dal regolamento IPO, pag. 115
Il riporto, pag. 117
Insegnare il riporto per obbedienza, pag. 118
Il riporto per obbedienza in 10 fasi di Paul Kufner, pag. 118
1ª fase, pag. 118
2ª fase, pag. 120
3ª fase, pag. 121
4ª fase, pag. 122
5ª fase, pag. 122
6ª fase, pag. 123
7ª fase, pag. 123
8ª fase, pag. 124
9ª fase, pag. 124
10ª fase, pag. 124
Insegnare il riporto per gioco di G. Dildei, pag. 126
a) Il cane raccoglie il riporto ma lo lascia cadere appena lo mettiamo seduto (di fronte o al fianco), pag. 128
b) Il cane mordicchia il riporto, pag. 129
c) Il cane stenta a consegnare il riporto, pag. 129
d) Il cane con il riporto in bocca si ferma in piedi davanti a noi e stenta a sedersi, pag. 130
e) Il cane anticipa il comando, pag. 130
Palizzata, pag. 131
Salto di un ostacolo, pag. 134
Invio in avanti, pag. 135
Condotta, pag. 137
Seduto in movimento, pag. 141
Terra in movimento con chiamata, pag. 141
In allenamento il cane non viene mai chiamato, pag. 142
Resta in piedi, pag. 142
Terra libero con distrazione, pag. 142
Precisazioni: il comando alla posizione base, pag. 142
Lehrang a Rosenheim (Baviera, Germania) con Manfred Kleinmann & Roland Carpenter, pag. 145
Obbedienza, pag. 145
Si lavora SEMPRE al guinzaglio anche con il cane Campione di Lavoro,pag. 148
Condotta al guinzaglio, pag. 148
Seduto, pag. 149
Terra (con richiamo), pag. 149
Ora passiamo al riporto, pag. 150
Invio in avanti, pag. 150
Resta in piedi, pag. 151
Lavoro di difesa, pag. 153
Premessa, pag. 153
Metodi di addestramento al lavoro di difesa, pag. 155
Metodi di addestramento secondo il concetto del BK ed eliminazione di possibili errori, pag. 155
Descrizioni di altri metodi per l’addestramento di Bernhard Knopek, pag. 155
Indice, pag. 155
Introduzione, pag. 157
Metodi di addestramento secondo il concetto del BK, pag. 159
Carattere e qualità naturali (Triebveranlagung), pag. 159
Basi caratteriali per l’addestramento alla difesa, pag. 161
Requisiti dello standard di razza, pag. 161
Definizioni, pag. 161
a) Carattere, pag. 161
b) Costituzione, pag. 162
c) Attitudini distintive e pulsioni, pag. 163
Iter formativo (Aufbau) del Boxer secondo il concetto del BK, pag. 165
a) Possibilità per incentivare la pulsione (zur Triebfoerderung), pag. 166
b) Costruzione con il figurante, pag. 167
c) Sviluppo di singoli esercizi della sezione di VPG con la possibilità di correzione di errori, pag. 171
Ricerca del figurante (Revieren), pag. 171
Affronto e abbaio, pag. 172
Esercizi di difesa (fuga, difesa, affronto, attacco), pag. 177
a) Fase di vigilanza, pag. 183
b) Fase di apertura, pag. 183
c) Fase di transizione, pag. 184
d) Fase di rilascio, pag. 185
L’obbedienza durante il lavoro nella sezione “C”, pag. 186
Possibilità per l’eliminazione di errori, pag. 187
Altri metodi per la preparazione al lavoro di difesa, pag. 188
Preparazione tramite Beuterieb (pulsione predatoria), pag. 188
Preparazione attraverso la pulsione all’autodifesa (Selbstverteidigungstrieb), pag. 191
Conclusioni, pag. 193
Intervista a Uwe Horst (giudice di lavoro del BK), pag. 193
Intervista a Hans Ruedenauer (già responsabile dell’addestramento della SV e giudice), pag. 194
Intervista a Peter Scherk (conduttore campione mondiale FCI & FMBB 2009, pag. 195
Seconda “A” – Alimentazione, pag. 199
Aspetti metabolici e nutrizionali dello sforzo muscolare nel cane sportivo a cura di Giorgia Meineri, Domenico Bergero & Pier Paolo Mussa (Facoltà Veterinaria Università di Torino), pag. 199
Premessa, pag. 199
Gli atleti non mangiano, si nutrono, pag. 199
Introduzione, pag. 205
Il tessuto muscolare, pag. 207
Tabella 1 – Tipi di fibre muscolari scheletriche, pag. 208
Tabella 2 – Percentuale fibre veloci(Tipo II) in razze canine selezionate, pag. 209
Tabella 3 – Particolarità anatomiche e fisiologiche del cane levriere (Greyhound) rispetto al cavallo sportivo (Quarter Horse) e all’atleta umano, pag. 211
Contrazione muscolare e metabolismo anaerobico, pag. 212
Processi metabolici aerobici, pag. 215
Tabella 4 – Metabolismo, funzioni, siti di stoccaggio delle principali sorgenti energetiche, pag. 216
Glicolisi aerobica, pag. 217
Tabella 5 – Energia prodotta utilizzndo diversi substrati nutritivi e relative vie metaboliche attivate, pag. 218
Importanza dell’apporto dietetico di carboidrati nei cani che svolgono attività sportiva di intensità elevata o intermedia, pag. 219
Metabolismo aerobico degli acidi grassi, pag. 220
Tabella 6 – Strategie messe in atto dall’organismo per ritardare l’affaticamento fisico durante il lavoro aerobico, pag. 223
Importanza dell’apporto dietetico di lipidi nei cani che svolgono attività sportiva di resistenza, pag. 223
Tabella 7 – Fabbisogni nutritivi del cane sportivo in base alla tipologia del lavoro muscolare, pag. 225
Metabolismo aerobico degli aminoacidi, pag. 226
Importanza dell’apporto dietetico di proteine nei cani che svolgono attività sportiva, pag. 227
Aspetti nutrizionali dello sforzo muscolare, pag. 228
Fabbisogni energetici, pag. 229
Tabella 8 – Spesa calorica di cani di media taglia conseguente a diversi tipi di sforzo, pag. 230
Fabbisogni vitaminici e minerali, pag. 230
Tabella 9 – Fabbisogni di minerali dei cani sportivi in base al tipo di lavoro svolto, pag. 232
Fabbisogno idrico, pag. 232
Tabella 10 – Stima delle perdite urinarie di acqua in riferimento all’assunzione dietetica di azoto ed elettroliti, pag. 234
Modalità di somministrazione del cibo, pag. 235
Soglie della fatica muscolare, pag. 235
Attività sportive brevi ed intense, pag. 236
Attività sportive prolungate, pag. 239
Conclusioni, pag. 242
Terza “A” – Allenamento, pag. 245
Campioni si nasce e con l’allenamento si vince, pag. 245
Introduzione, pag. 245
Concetti di base, pag. 247
Il corpo del cane, pag.247
Cellule, pag. 247
Tessuti, pag. 248
Organi, pag. 248
Apparati, pag. 248
Fibre muscolari e movimento (processo anaerobico e processo aerobico), pag. 248
Fibre muscolari, pag. 249
Tipo I (Fibre Rosse), pag. 249
Tipo IIb (Fibre Pallide), pag. 249
Tipo IIa (Fibre Intermedie), pag. 250
Movimento, pag. 250
Processo anaerobico alattacido, pag. 250
Processo anaerobico lattacido, pag. 252
Processo aerobico, pag. 252
Valutazion attitudinale sportiva, pag. 253
Processo educativo e concetto di organizzazione, pag. 254
Esercizi di carattere generale, pag. 255
Esercizi di carattere tecnico, pag. 255
Esercizi di gara e simili, pag. 255
Quantità e intensità, pag. 257
Quantità, pag. 257
Intensità, pag. 257
Supercompensazione, pag. 258
Adattamento, pag. 259
Periodi diallenamento, pag. 261
Formazione del ciclo, pag. 261
Tre periodi, pag. 262
Primo periodo, pag. 262
Secondo periodo, pag. 262
Terzo periodo, pag. 262
Strutturazione del periodo, pag. 263
Mesociclo, pag. 263
Microciclo, pag. 263
Unità di allenamento, pag. 263
Suddivisione generale dei carichi, pag. 264
Mesocicli del periodo preparatorio, pag. 264
Mesocicli del periodo agonistico, pag. 265
Attività del periodo di transizione, pag. 265
Modalità di carico, pag. 266
Primo tipo di modalità, pag. 267
Secondo tipo di modalità, pag. 268
Terzo tipo di modalità, pag. 269
Quarto tipo di modalità, pag. 270
Qualità fisiche allenabili, pag. 271
Accenni aulle qualità allenabili, pag. 272
La forza, pag. 272
La resistenza anaerobica, pag. 273
La potenza anaerobica, pag. 274
La resistenza aerobica, pag. 274
La potenza aerobica, pag. 274
La velocità, pag. 275
Mezzi di allenamento, pag. 275
I maggiori dispositivi utilizzati per l’allenamento, pag. 276
Valutazioni sul movimento del Boxer e dell’utilità e difesa, pag. 278
Conclusioni, pag. 279
Boxer atleta – Conduttore atleta, pag. 279
Esercizio attivo di allungamento per i muscoli della nuca abbinando la respirazione, pag. 281
Esercizio per il controllo delle caviglie, pag. 281
Esercizio di controllo dei muscoli della schiena, pag. 282
Esercizio di allungamento dei muscoli posteriori delle gambe, pag. 282
Esercizio di controllo cosce e gambe, pag. 283
Esercizio di controllo dei muscoli delle braccia e delle dita delle mani, pag. 283
Notizie sull’editore
I libri di “Antonio Crepaldi Editore” si possono trovare su ordinazione presso le librerie online già in collaborazione:
www.webster.it
www.inmondadori.it
www.libreriauniversitaria.it
www.ibs.it
www.lafeltrinelli.it
www.lafeltrinelli.com
www.historianaturae.com
www.deastore.com;
nonchè presso le librerie tradizionali, fra le quali si consigliano quelle già in collaborazione con elenco consultabile su:
www.cinofilia-crepaldi.it/112.html
e
www.cinofilia-crepaldi.it/647.html.
Librai e bibliotecari possono cercare informazioni sui libri di “Antonio Crepaldi Editore” su tutti gli strumenti di informazione bibliografica del servizio di Informazioni Editoriali dell’AIE (Associazione Italiana Editori), cioè:
– Cercalibro, nuovo catalogo libri consultabile online su abbonamento sul portale www.ibuk.it;
– Alice DVD, catalogo dei libri in commercio in Italia;
– Catalogo degli editori italiani;
– Cataloghi utilizzati dalle maggiori librerie online;
– Sistema di comunicazione e teleordinazione Arianna;
– “Recentissime pubblicazioni” disponibili mensilmente in formato pdf sul sito del “Giornale della Libreria” (organo ufficiale dell’AIE).
Informazioni ed ordinazioni anche direttamente presso la casa editrice
Antonio Crepaldi Editore
Editoria specializzata in cinofilia
Ricerca & Studio per la letteratura sul cane
First e-mail:
info@cinofilia-crepaldi.it
Other e-mails:
antonio.crepaldi2607@alice.it
antonio_crepaldi@virgilio.it
General web site:
www.cinofilia-crepaldi.it
Special web site:
www.sindacatoscrittori.net/antoniocrepaldi